Chi sono e perché ho scelto Azimut

Roberta Bonasoni, consulente finanziario. Dopo 18 anni di esperienza in banca nel settore Finanza, nel 2016 sono entrata in Azimut Capital Management in veste di Wealth Manager e dal 2017 ricopro il ruolo di Specialist Previdenza e Welfare per Azimut Emilia Romagna, Marche e Umbria. 
Tutela del patrimonio in chiave fiscale e successoria, Previdenza, Sostenibilità degli investimenti, Private equity, Servizi alle imprese, tra i tanti focus della mia attività orientata alle esigenze del cliente.

Perché ho scelto Azimut? 

Azimut in pillole 


1989 

Anno di fondazione


2004 

Anno di quotazione in Borsa


73.6 

 Miliardi di patrimonio in gestione


223mila 

 Clienti


2000 

Consulenti Finanziari


17 

Paesi in cui è presente

 

Come un sogno diventa realtà 

Azimut nasce proprio da un sogno che si concretizza in un una squadra coesa che da più di vent’anni insegue l’innovazione a vantaggio di tutti: consulenti, clienti, tessuto imprenditoriale e intera comunità. Questa è una storia che mi piace sempre raccontare, questo sogno, diventato realtà, parte integrante del mio quotidiano.


Nei primi anni duemila i consulenti Azimut, cresciuti all’interno di un gruppo bancario, decidono di raccogliere la sfida più importante di sempre: raggiungere l’indipendenza. Impiegando le risorse finanziarie personali rilevano la società e la portano alla quotazione in borsa il 7 luglio 2004.

Indipendenza ancora oggi è per noi il valore più importante: significa lavorare per gli obiettivi del cliente, senza dover sottostare a logiche di governance di società terze. Questo orientamento al cliente è poi determinante per il ritorno dei nostri azionisti: da quando è stata quotata, Azimut ha dato ai nostri azionisti un ritorno del 750%.

Oggi Azimut capitalizza in borsa quasi 3 mld ed è una vera pubblic company: il 21% della compagnia è controllato da consulenti e manager attraverso un patto di sindacato ma il restante è flottante ed è presente nei portafogli dei più grandi fondi di investimento al mondo.
Con il nostro 21%, noi consulenti siamo imprenditori di noi stessi: siamo diventati, e lo siamo tutt’ora, la più grande realtà italiana indipendente del risparmio gestito, con 60 mld di capitale in gestione.

In tutti questi anni Azimut ha dimostrato e sviluppato valori che dal 2016, da quando faccio parte della squadra, condivido personalmente: non solo indipendenza ma anche innovazione, visione, coraggio, determinazione, partnership, passione.
Propensione all’innovazione significa avere il coraggio di innovare, di osare. Azimut lo ha fatto e negli anni ha saputo cogliere prima di tutti le opportunità che offrivano i mercati finanziari e a tradurle tempestivamente in strumenti di investimento a disposizione dei clienti.
Partnership, gioco di squadra, è il vantaggio di essere casa prodotto, gestori e consulenti insieme in un’unica realtà: visione diretta sui mercati e dialogo sulle esigenze dei nostri clienti. Un unicum nel mondo del risparmio gestito.

Proiettati nel futuro
 
Come ogni imprenditore che si rispetti abbiamo sognato anche l’internazionalizzazione e un nuovo ruolo che ci avvicinasse alle imprese e agli imprenditori.
La visione e il coraggio ci hanno portato alla conquista di altri mercati e di altri paesi: oggi siamo una multinazionale italiana del risparmio gestito, presente in 18 paesi nel mondo. Il nostro Global Team di più di 100 gestori è sui mercati h 24, 7 giorni su 7 e vive in prima persona gli eventi portando questo valore aggiunto nella gestione dei patrimoni e ai consulenti a pieno beneficio dei nostri clienti.
 
La nostra esperienza all’estero ci ha permesso di individuare con largo anticipo il valore e l’evoluzione degli investimenti in economia reale.
Con la creazione di Azimut Libera Impresa abbiamo portato gli investitori nel mondo dell’economia reale supportando direttamente le Piccole e Medie Imprese italiane che costituiscono l’asse portante della nostra economia, in anticipo di un anno rispetto alla normativa sui PIR Alternativi.
Imprenditori come noi. Le aziende con cui tanti di noi lavorano e su cui finalmente è possibile investire.

L’ultima frontiera, gli investimenti sostenibili che fanno parte del mio DNA e che Azimut mi chiama a sviluppare anche in prima persona coinvolgendo le realtà del mio territorio. 
 
Il sogno continua. 

Il Gruppo Azimut nel mondo